La disregolazione emotiva sottostante la dipendenza sessuale è un meccanismo che potrebbe spiegare la comorbidità tra dipendenza sessuale e altri disturbi
Il disturbo schizo-ossessivo
Un articolo di aggiornamento sul disturbo schizo-ossessivo, indaga una nuova prospettiva sui marcatori endofenotipici, utile a comprenderne il substrato
Le caratteristiche sociodemografiche nel disturbo bipolare e nel disturbo ossessivo-compulsivo
Individuare le differenze tra pazienti DOC con o senza comorbilità con disturbo bipolare aiuta a trovare predittori utili a orientare le scelte terapeutiche
Il ruolo dell’ansia per la morte: le differenti traiettorie del Disturbo Ossessivo-Compulsivo
L’ansia per la morte ha dimostrato di avere un ruolo nello sviluppo del Disturbo Ossessivo Compulsivo e correlazioni con la gravità del disturbo
Il disturbo ossessivo-compulsivo nello spettro autistico: implicazioni nella diagnosi differenziale e nel trattamento
Al fine di implementare gli interventi terapeutici più appropriati ed efficaci è importante riconoscere un criterio di demarcazione tra i autismo e doc
Il ruolo chiave dell’iper-responsabilità nel disturbo ossessivo compulsivo
Secondo alcuni modelli, l’iper-responsabilità è un aspetto importante del disturbo ossessivo compulsivo, quali sono gli esiti negativi interconnessi?
Gli effetti del cambiamento delle stagioni sui pazienti affetti da disturbo ossessivo-compulsivo
Un gruppo di ricercatori si è proposto di investigare la relazione tra disturbo ossessivo-compulsivo e i cambiamenti dell’umore stagionali.
Disturbo ossessivo-compulsivo e dismorfismo corporeo: comorbilità e rischio suicidario
Disturbo ossessivo-compulsivo e dismorfismo corporeo sono spesso in comorbilità, condividono caratteristiche cliniche associate al suicidio e altri fattori
Passato e perfezionismo: relazione tra disturbo ossessivo compulsivo e ruminazione
I sintomi depressivi correlano con i sintomi del disturbo ossessivo compulsivo tramite stili cognitivi depressivi come lo smorzamento e la ruminazione
MCT per il DOC – Gli effetti delle singole sessioni
In uno studio recente pazienti con DOC hanno partecipato all’MCT-OCD e prima e dopo ogni sessione i pazienti hanno risposto a un questionario ad hoc