Neurobiologia dell’aggressività sociale: secondo un recente studio condotto alla Duke-NUS Medical School, alcuni fattori neurobiologici sarebbero responsabili di innescare compartamenti aggressivi contro i propri simili
Bullismo: gli effetti sugli spettatori
Uno studio condotto da Michel Janosz della School of Psycho-Education di UdeM si è concentrato sulle conseguenze psicologiche su chi è soltanto spettatore di episodi di bullismo. I risultati suggeriscono azioni di prevenzione e cura anche per i ragazzi…
Bullismo: chi mette in atto comportamenti aggressivi non è sempre un bullo
Il Prof. Ostrov dell’Università di Buffalo si è chiesto se e quali diversità ci sono tra chi si comporta in modo aggressivo e chi fa il bullo. Comportamenti aggressivi e bullismo sembrerebbero essere 2 fenomeni diversi e come tali andrebbero considerat…
Bullismo: un fenomeno in crescita. Come riconoscere episodi di bullismo e come intervenire
Con il termine bullismo s’intende un insieme di comportamenti violenti, di natura intenzionale, che si protraggono nel tempo. Si tratta di un fenomeno sociale in crescita, che può assumere la forma di violenza fisica o piscologica, ma che recentemente …
Dall’ansia al rischio di suicidio: le conseguenze del cyberbullismo sulla salute mentale
Tre le conseguenze psicologiche legate al cyberbullismo vi sono ansia, depressione e nei casi più estremi il suicidio. E’ pertanto necessario comprendere il ruolo della vittimizzazione connessa al cyberbullismo con il fine di offrire un adeguato suppor…
Il bullismo subito durante lo sviluppo è un fattore di rischio per la salute mentale in adolescenza
Uno studio ha dimostrato che chi ha subito atti di bullismo durante lo sviluppo ha il doppio delle possibilità di sviluppare problemi di salute mentale.
Bullismo: le conseguenze sulla salute e gli interventi di prevenzione
Il bullismo è un fenomeno che può avere importanti conseguenze sulla salute delle vittime e per questo possono essere utili interventi di prevenzione.
Bullismo: le conseguenze sulla salute e gli interventi di prevenzione
Il bullismo è un fenomeno che può avere importanti conseguenze sulla salute delle vittime e per questo possono essere utili interventi di prevenzione.
Essere vittime di bullismo in età infantile aumenta il rischio di sviluppare disturbi cronici in età adulta
Le vittime di bullismo durante l’età infantile possono manifestare delle conseguenze sulla salute fisica e psicologica anche nel futuro.
Le vittime di bullismo infantile rischiano di essere sovrappeso nell’eta adulta
E’ stato dimostrato che chi ha subito atti di bullismo durante l’infanzia ha maggiori probabilità di essere sovrappeso durante l’età adulta.