Vari studi mostrano una relazione circolare tra i tratti narcisti e il comportamento di postare selfie. Una ricerca analizza più da vicino questi aspetti.
Ipersessualità, autostima e personalità
L’ipersessualità spesso viene confusa con una normale, positiva, piacevole ed intensa sessualità o con un’elevata frequenza di rapporti sessuali.
Il trattamento dell’obesità impatta su autostima e immagine corporea?
Un recente studio si propone di analizzare l’impatto psicologico dei trattamenti sull’autostima e l’immagine corporea degli individui obesi.
Buone relazioni con amici e partner possono influenzare positivamente l’autostima di individui timidi
Avere relazioni di buona qualità con amici e partner risulta influenzare positivamente l’autostima e il senso di sé degli individui timidi.
Come la bassa autostima fa vivere con rimpianto i sacrifici fatti per il proprio partner
Un recente studio ha evidenziato come le persone aventi una bassa autostima siano maggiormente propense a pentirsi dei sacrifici fatti per la propria coppia
Il ruolo chiave dell’autostima nella percezione del supporto sociale
Chi ha un’autostima alta percepirebbe di più l’aiuto dagli altri. Tale percezione di supporto sociale aiuterbbe anche a prevenire le infiammazioni croniche
ADHD a scuola: l’utilizzo delle pagelle giornaliere per ridurre la procrastinazione e aumentare l’autostima
Una recente ricerca evidenzia i benefici sul rendimento scolastico dei bambini affetti da ADHD dell’uso di pagelle giornaliere che fissano piccoli obiettivi e rinforzano l’autostima
Autostima bassa e uso di droghe: uno studio conferma l’elevata associazione
Autostima bassa e droghe: una nuova ricerca, condotta nell’Università di Binghamton, confermerebbe che c’è un’associazione. Risulterebbe utile quindi lavorare preventivamente sull’autostima. In ambito di ricerca invece andrebbero studiate molte altre v…
Lo stile di attaccamento influenza il modo in cui utilizziamo i Social Network? Il caso di Facebook
Secondo un recenete studio l’uso di Facebook e i comportamenti assunti dagli utenti online risultano in parte coerenti con il proprio stile di attaccamento. Ciò che più ha incuriosito gli autori è che persone con uno stile di attaccamento insicuro tend…
Facebook e autostima. L’immagine che abbiamo di noi stessi influenza i contenuti che mettiamo online
Chi non ha un’elevata autostima sembrerebbe non voler condividere su Facebook contenuti che rappresentino un’immagine reale di sé, preferendo invece immagini e post strategici che mostrano solo i propri aspetti migliori per attirare più like e aumentar…