Salta al contenuto

Menu

  • Home
  • Chi sono
  • Come posso aiutarti
  • Contatti
  • Indirizzo

Tolleranza maschile all’infedeltà omosessuale: quali le differenze tra le varie culture?

Alcune prove sembrano suggerire che gli uomini eterosessuali mostrano maggiore tolleranza all’infedeltà omosessuale delle loro partner femminili

Eleonora Galletti 3 Settembre 2021 Amore e Relazioni Sentimentali, Articoli, Contenuto SPECIALISTICO, Flash News, Rapporti interpersonali, Società & Antropologia Leggi tutto

Quali sono i fattori che possono impedire di avere una relazione sentimentale duratura?

È difficile riuscire a mantenere relazioni sentimentali durature nel mondo attuale? Uno studio approfondisce l’argomento e i principali fattori di ostacolo

Eleonora Galletti 21 Luglio 2021 Amore e Relazioni Sentimentali, Articoli, Contenuto DIVULGATIVO, Flash News, Società & Antropologia Leggi tutto

CLASH: il modello che spiega perché 10 gradi fa eravamo più tranquilli e pacifici

CLASH traccia un percorso concettuale segnato dalla latitudine che afferma l’influenza del clima su aggressività e violenza.

Eleonora Galletti 9 Luglio 2021 Articoli, Contenuto DIVULGATIVO, Flash News, Società & Antropologia, Violenza Leggi tutto

Cinquanta Sfumature di Vendetta

Da cosa trae origine il bisogno di vendetta? Quali fattori individuali favoriscono la messa in atto di comportamenti volti a vendicarsi?

Eleonora Galletti 23 Giugno 2021 Articoli, Contenuto DIVULGATIVO, Flash News, Personalità - Tratti di Personalità, Rabbia, Società & Antropologia Leggi tutto

“Me la sono cercata?”: legame tra responsabilità percepita, contaminazione mentale e molestie sessuali

Un recente studio ha indagato se la percezione di responsabilità percepita nei casi di molastie possa modificare i livelli di contaminazione mentale

Sara Magliocca 29 Aprile 2021 Abusi e Maltrattamenti, Articoli, Compulsioni, Contenuto SPECIALISTICO, Flash News, Società & Antropologia Leggi tutto

Esitazione al vaccino contro il COVID-19: quali fattori influenzano questo atteggiamento?

Da quali fattori dipende l’esitazione per il vaccino? Tra quelli emersi ci sono il rischio percepito di Covid-19 e la fonte delle informazioni sanitarie

Evi Fournatzi 9 Aprile 2021 Articoli, Contenuto DIVULGATIVO, COVID-19, Flash News, Società & Antropologia Leggi tutto

Massimizzazione: processo decisionale o indecisione

La massimizzazione è la tendenza a perseguire uno scopo basandosi sulla migliore scelta possibile, guardando oltre e confrontando diverse alternative

Tatiana Pasino 8 Aprile 2021 Articoli, Contenuto DIVULGATIVO, Decision Making, Flash News, Società & Antropologia Leggi tutto

La clinica e l’economia comportamentale verso un obiettivo comune: la prevenzione del suicidio

Effetturare attività di prevenzione del suicidio direzionate a fattori di rischio connessi ma meno stigmatizzati potrebbe favorire la ricerca di aiuto

Dominique De Filippis 25 Marzo 2021 Articoli, Contenuto SPECIALISTICO, Flash News, Nudge - La spinta gentile, Psicologia Comportamentale - Comportamentismo, Società & Antropologia, Stigma, Suicidio Leggi tutto

I giovani e la ricerca di sostegno psicologico: quali sono i principali ostacoli?

Stigma, imbarazzo e problemi legati al riconoscimento dei sintomi sono emersi come i principali ostacoli legati alla ricerca di sostegno psicologico

Dominique De Filippis 8 Febbraio 2021 Articoli, Contenuto DIVULGATIVO, Flash News, Società & Antropologia, Stigma Leggi tutto

L’arte dell’influenza: quando e perché gli artisti che deviano dalle regole hanno un impatto maggiore

Gli artisti che si discostano dalle norme proponendo forme di arte in qualche modo devianti sembrano guadagnare un impatto maggiore a livello sociale

Tatiana Pasino 15 Gennaio 2021 Arte, Articoli, Flash News, Percezione, Società & Antropologia Leggi tutto
  • « Precedente
  • Successivo »
Copyright © 2025 . Tutti i diritti riservati. Tema Spacious di ThemeGrill. Sviluppato da: WordPress.
  • Home
  • Chi sono
  • Come posso aiutarti
  • Contatti
  • Codice Deontologico
  • Disclaimer