L’intimate partner violence (IPV) è definita genericamente come abuso fisico, sessuale o psicologico inflitto da un partner sull’altro
Strategie di regolazione emotiva e traumi infantili: il ruolo dell’autostima nella gestione di rabbia e ruminazione
La letteratura ha evidenziato la presenza di una forte componente rabbiosa e ridotta autostima in adulti con traumi infantili nella storia di vita
L’effetto dell’abuso sessuale e della dissociazione sul tentativo di suicidio
Nello studio di Brokke et al. 2022 la dissociazione è risultata mediare una parte sostanziale della relazione tra abuso sessuale e tentativi di suicidio
Aggressività genitoriale e utilizzo di punizioni fisiche: i fattori di rischio e le conseguenze sui figli
Indagare i fattori che favoriscono aggressività e punizioni fisiche da parte dei genitori è rilevante per comprendere come prevederne e prevenirne l’uso
Neglect infantile: impatto sul funzionamento in adolescenza?
Il neglect è l’incapacità dei genitori/caregiver di soddisfare i bisogni del bambino e costituisce una forma diffusa di maltrattamento infantile
Il Disturbo Borderline di Personalità e il rischio di compliance sessuale
A causa di una maggiore sensibilità all’abbandono, le persone con tratti di Disturbo Borderline di Peronalità possono essere più sessualmente compiacenti
Resilienza e crescita post-traumatica a seguito di polivittimazione subita in tarda età
In ambito di polivittimizzazione in età avanzata, quale ruolo hanno resilienza, crescita post-traumatica e insorgenza del PTSD?
“Me la sono cercata?”: legame tra responsabilità percepita, contaminazione mentale e molestie sessuali
Un recente studio ha indagato se la percezione di responsabilità percepita nei casi di molastie possa modificare i livelli di contaminazione mentale
Maltrattamento in età infantile: come cambia il riconoscimento delle emozioni?
Il maltrattamento su minori, in particolare l’abuso sessuale, potrebbero influire significativamente sul riconoscimento delle espressioni emotive
Violenza domestica: confronto tra due programmi di intervento per gli aggressori
Che cosa si può fare per proteggere le vittime di violenza domestica? Alcuni ricercatori confrontano diversi programmi per il trattamento degli aggressori