Salta al contenuto

Menu

  • Home
  • Chi sono
  • Come posso aiutarti
  • Contatti
  • Indirizzo

É possibile temere di ricevere un complimento? La paura della valutazione positiva nel disturbo borderline di personalità

Le difficoltà di cognizione sociale nel disturbo borderline includono la paura della valutazione positiva che può essere rimandata da altre persone

Carlotta D`Acquarone 8 Novembre 2021 Articoli, Contenuto DIVULGATIVO, Disturbi di Personalità - PD, Disturbo Borderline di Personalità, Flash News, Paura, Rapporti interpersonali Leggi tutto

Il fenomeno degli “sugar daddies”

Il fenomeno degli sugar daddies divide l’opinione pubblica sul ruolo delle donne coinvolte, tuttavia si trascura spesso il ruolo dell’uomo e della società

Dominique De Filippis 5 Novembre 2021 Articoli, Contenuto DIVULGATIVO, Flash News, Rapporti interpersonali, Società & Antropologia Leggi tutto

Gli effetti a lungo termine delle relazioni sorte in età adolescenziale

Quali effetti hanno le diverse tipologie di relazioni tra pari in adolescenza sulla persona nel momento in cui raggiunge l’età adulta?

Dominique De Filippis 1 Ottobre 2021 Adolescenti, Articoli, Bambini e Adolescenti, Contenuto DIVULGATIVO, Flash News, Rapporti interpersonali Leggi tutto

Tolleranza maschile all’infedeltà omosessuale: quali le differenze tra le varie culture?

Alcune prove sembrano suggerire che gli uomini eterosessuali mostrano maggiore tolleranza all’infedeltà omosessuale delle loro partner femminili

Eleonora Galletti 3 Settembre 2021 Amore e Relazioni Sentimentali, Articoli, Contenuto SPECIALISTICO, Flash News, Rapporti interpersonali, Società & Antropologia Leggi tutto

“Io non sono un oggetto”: la relazione tra oggettivazione, controllo percepito e aggressività

L’oggettivazione consiste nel trattare gli altri come oggetti, con l’obiettivo di poterli manipolare e poter raggiungere i propri obiettivi

Dominique De Filippis 30 Luglio 2021 Articoli, Contenuto SPECIALISTICO, Flash News, Psicologia Sociale, Rapporti interpersonali Leggi tutto

Perdonare un torto subìto ci fa stare meglio?

 Effetti del perdono sulla salute fisica

Il perdono a seguito di un torto può permettere di sperimentare emozioni positive, che possono favorire leggerezza e benessere fisico

Eleonora Galletti 30 Giugno 2021 Articoli, Contenuto DIVULGATIVO, Emozioni, Flash News, Perdono, Rabbia, Rapporti interpersonali Leggi tutto

Corteggiamento romantico e molestie sessuali, qual è il confine?

Le avances indesiderate si potrebbero fermare con un “Non sono interessato”, tuttavia ci sono ragioni, spesso ancora sottovalutate, per cui ciò non avviene

Catia Lo Russo 20 Aprile 2021 Articoli, Contenuto DIVULGATIVO, Flash News, Rapporti interpersonali Leggi tutto

La “fame di tocco umano”: implicazioni psicologiche dell’assenza del contatto fisico ai tempi di COVID-19

Il contatto fisico in tempi di COVID-19 è limitato per la sicurezza, ma rimande un elemento fondamentale per l’esperienza umana e lo sviluppo

Evi Fournatzi 25 Febbraio 2021 Articoli, Contenuto DIVULGATIVO, COVID-19, Flash News, Rapporti interpersonali Leggi tutto

Gelosia all’interno delle relazioni romantiche tra due partner che hanno migliori amici di sesso opposto

Quale possibile impatto hanno le migliori amicizie intersessuali sulle relazioni romantiche? Innescheranno più facilmente vissuti di gelosia?

Catia Lo Russo 15 Febbraio 2021 Amore e Relazioni Sentimentali, Articoli, Contenuto DIVULGATIVO, Flash News, Gelosia, Rapporti interpersonali Leggi tutto

Quando le ‘delusioni rimangono, l’amore muore’: l’erotomania e la sua relazione con vergogna e narcisismo

L’erotomania spesso si verifica lungo un gradiente sociale in cui identità sociali e dinamiche di potere hanno un ruolo chiave nel generare questo delirio

Tatiana Pasino 29 Gennaio 2021 Articoli, Delirio, Disturbo Delirante, Flash News, Rapporti interpersonali Leggi tutto
  • « Precedente
  • Successivo »
Copyright © 2025 . Tutti i diritti riservati. Tema Spacious di ThemeGrill. Sviluppato da: WordPress.
  • Home
  • Chi sono
  • Come posso aiutarti
  • Contatti
  • Codice Deontologico
  • Disclaimer