Attualmente esistono diversi modelli teorici che spiegano come il cervello possa creare la rappresentazione cognitiva del tempo..
I bias nella percezione del dolore in soggetti affetti da Depressione
Un recente studio suggerisce che i pazienti con depressione tendono a valutare come più eccessiva l’intensità del dolore rispetto a soggetti “sani”.
Allucinazioni: cosa accade a livello neurale quando percepiamo qualcosa che non esiste
Allucinazioni: non percepiamo mai la realtà per com’è ma per come la elabora il processo percettivo. Un nuovo studio illustra cosa accade a livello neurale
Quando si dice “stare in un bell’ambiente”: la nuova promessa delle Neuroscienze
Le neuroscienze ambientali uniscono psicologia ambientale, sociale, cognitiva, neurobiologia e neuroscienze nel tentativo di spiegare il comportamento umano
Una scala attentiva per la dimensione degli oggetti
Percezione della dimensione degli oggetti: uno studio recente ha provato a capire cosa rende possibile questo delicato meccanismo
Body Shape: come la forma del corpo influenza le nostre prime impressioni
Il primo incontro con un’altra persona è un momento cruciale. Quanto ci guida la prima impressione, e soprattutto quanto è difficile cambiarla! Ma quali sono gli aspetti che guidano la
Liking gap: ecco perché temiamo di non piacere molto agli altri
Liking gap: i ricercatori delle Cornell University, Harvard University ed Essex University hanno denominato così il meccanismo di meta-percezione per il quale nelle interazioni sociali tendiamo a pensare di piacere agli altri meno di quanto accada davv…
Anoressia e autoconsapevolezza corporea: come le pazienti in remissione percepiscono gli stimoli enterocettivi piacevoli
Ricerche recenti hanno evidenziato il ruolo centrale dell’interocezione, ovvero l’abilità di percepire e integrare i segnali fisiologici provenienti dal proprio organismo, nell’esordio dell’anoressia nervosa e in un’esperienza disfunzionale con il prop…
Come le emozioni influenzano la nostra percezione della realtà
Le informazioni ambientali che cogliamo con i 5 sensi vengono rielaborate e diventano la nostra percezione della realtà. Le emozioni, anche incosapevoli, giocano un ruolo importante in questo processo e in quello decisionale
Elaborazione degli stimoli visivi: siamo sempre consapevoli di ciò che vediamo?
Uno studio dell’Università di Bonn ha analizzato come cambia l’elaborazione degli stimoli visivi a seconda del livello di consapevolezza degli stessi.