Salta al contenuto

Menu

  • Home
  • Chi sono
  • Come posso aiutarti
  • Contatti
  • Indirizzo

Prima il dovere o il piacere? Il modello metacognitivo della procrastinazione

Quali sono le metacredenze positive e negative sulla procrastinazione e qual è la relazione tra procrastinazione e performance accademica?

Francesca Naldi, Helga Cristina Avellis, Gloria Vecchi 4 Marzo 2022 Articoli, Contenuto SPECIALISTICO, Flash News, Metacognizione, Procrastinazione Leggi tutto

“So di non sapere”. Monitoraggio metacognitivo e illusione di sapere

Il monitoraggio metacognitivo è la valutazione delle proprie conoscenze, che può essere sovrastimata con l’illusione di sapere più di quanto si sia appreso

Tatiana Pasino 19 Gennaio 2022 Apprendimento, Articoli, Contenuto SPECIALISTICO, Flash News, Metacognizione Leggi tutto

Competizione ed effetti nelle abilità metacognitive

Sembra che le abilità metacognitive giochino un ruolo importante durante esperienze di fallimento, critica o rifiuto in situazioni di competizione

Sara Magliocca 5 Luglio 2021 Articoli, Contenuto DIVULGATIVO, Flash News, Metacognizione Leggi tutto

La metacognizione e i comportamenti di dipendenza: una relazione di natura bidirezionale?

Le credenze metacognitive contribuiscono ai comportamenti di dipendenza promuovendo stili di pensiero dannosi e strategie di coping disfunzionali

Dominique De Filippis 22 Febbraio 2021 Articoli, Contenuto SPECIALISTICO, Dipendenze, Flash News, Metacognizione, Psicoterapia Cognitivo - Comportamentale, Teoria della Mente, Terapia Metacognitiva Leggi tutto

Mente e corpo in camera da letto: il rapporto tra metacognizione e dolore genito-pelvico femminile

Un recente studio si è proposto di indagare la correlazione tra metacredenze e Disturbo del dolore genito-pelvico e della penetrazione.

Carlotta Olivari 7 Aprile 2020 Articoli, Disturbi Sessuali, Flash News, Metacognizione, Sesso - Sessualità Leggi tutto

Nascono prima le emozioni negative o la metacognizione?

E’ ormai nota la relazione tra le credenze metacognitive e le emozioni negative, ma si può ipotizzare un rapporto causa-effetto tra queste due variabili?

Carlotta Olivari 4 Dicembre 2019 Articoli, Credenze - Beliefs, Emozioni, Flash News, Metacognizione Leggi tutto

Identikit dello studente autoregolato: l’apprendimento tra emozione, motivazione e metacognizione

Alcuni bambini, più di altri, si dimostrano capaci di un elevato livello di adattamento alla scuola e un genuino interesse per l’apprendimento.

Giovanni Belmonte 15 Gennaio 2019 Apprendimento, Articoli, Bambini, Emozioni, Flash News, Metacognizione, Motivazione Leggi tutto
Copyright © 2025 . Tutti i diritti riservati. Tema Spacious di ThemeGrill. Sviluppato da: WordPress.
  • Home
  • Chi sono
  • Come posso aiutarti
  • Contatti
  • Codice Deontologico
  • Disclaimer