Che relazione c’è tra nevroticismo, estroversione, apertura all’esperienza, coscienziosità, gradevolezza e la scelta del cibo e dello stile alimentare?
Mindful eating e consumo di cioccolata: come fare a mangiare in modo consapevole gli alimenti più golosi
A partire dal concetto di mindful eating, uno studio indaga l’impatto della mindfulness sulla soddisfazione, sul desiderio e sul consumo della cioccolata
L’importanza del packaging nella selezione dei prodotti alimentari
Uno studio si propone di indagare la relazione tra stile di vita ed attenzione al packaging dei prodotti alimentari acquistati nelle diverse fasce d’età
La nostra alimentazione può aumentare il rischio di demenza?
Esiste una complessa interconnessione tra gli alimenti nella dieta di una persona che potrebbe influenzare il cervello e lo sviluppo di demenza
Comportamento alimentare: nella scelta di cosa mangiare contano il gusto, l’olfatto e…forse qualcosa in più
Il comportamento alimentare è un complesso processo multifattoriale, che coinvolge emozioni e aspetti psicologici, fisiologici, ambientali e sensoriali.
Natale con i tuoi? Il microbiota intestinale ha qualcosa da dire in merito!
Durante il Natale si è sottoposti a stravolgimenti delle abitudini alimentari e a stressor ambientali in grado di alterare il microbiota intestinale
Kummerspeck? Nessuna prova di aumento di peso dopo la fine di relazioni sentimentali
L’assunzione di cibo con lo scopo di sedare le emozioni negative legate a una rottura sentimentale, detta kummerspeck, è così comune come si crede?
La nostra postura influenza il modo in cui percepiamo il cibo
Secondo un recente studio la percezione del gusto e dei sapori potrebbe essere influenzata dalla postura che assumiamo mentre stiamo mangiando.
La connessione mente-corpo nei pazienti psichiatrici
Promuovere la connessione mente-corpo in pazienti psichiatrici potrebbe stimolare lo sviluppo di strategie cognitive e somatosensoriali dinamiche e adattive
Perché preferiamo la birra o il caffè?
Secondo alcuni ricercatori la preferenza per alcune bevande non è determinata dal loro sapore quanto dall’effetto psicoattivo che hanno sulla psiche.