Il cervello umano è in grado di riorganizzarsi anche in situazioni estreme, come l’emisferectomia, nell’ottica di recuperare le funzioni perse.
I meccanismi neurobiologici della Terapia Metacognitiva
La Terapia Metacognitiva ridurrebbe i sintomi in pazienti con Disturbo Ossessivo-Compulsivo, portando anche a dei cambiamenti neurobiologici
Il cervello flessibile
Quando anallizziamo ciò che ci circonda, istituiamo un punto di vista per interpretarlo, un codice, eliminando ciò che limita la precisione del messaggio
Bastano 20 neuroni per “vedere”
Un recente studio ha utilizzato le moderne tecniche di optogenetica per chiarire quali siano i meccanismi neurali sottesi alla percezione visiva.
Guidare un braccio robotico con il cervello: la Brain-Computer Interface
La brain-computer interface permette una comunicazione diretta e unidirezionale dal cervello ad un dispositivo esterno, non dipendente da nervi o muscoli
Internet e cervello: l’influenza sulle nostre capacità cognitive
L’uso di Internet può avere effetti acuti e sostenuti a livello cerebrale e sulle nostre capacità cognitive di attenzione, memoria e interazione sociale.
Attività microcircuitale in diretta: una svolta per le Neuroscienze
L’optogenetica consente lo studio di diversi tessuti, generalmente neuroni, modificati in modo da esprimere canali ionici sensibili alla luce.
Il ruolo dell’olfatto nella relazione affettiva
Sempre più studi confermano il ruolo dell’olfatto nella scelta del partner e nel mantenimento della relazione sentimentale e dell’intimità sessuale
Imparare a vedere: l’importanza delle esperienze visive precoci nell’organizzazione del sistema visivo
Secondo un recente studio sarebbero cruciali e potenti le esperienze visive precoci nel determinare l’organizzazione del nostro sistema visivo
Avere memoria di un’esperienza mai vissuta
Una sorprendente ricerca mostrerebbe come sia possibile innestare una memoria artificiale contenente eventi non vissuti realmente..