A seguito del trattamento farmacologico con sertralina, i pazienti sembrano riportare minore disregolazione, con livelli inferiori di rabbia e aggressività
Antidepressivi e dipendenza: il difficile percorso di interruzione dello psicofarmaco
Gli alti tassi di utilizzo di antidepressivi sembrano essere in parte spiegabili dall’uso cronico a sua volta parzialmente spiegato dai sintomi di astinenza
Inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina e benzodiazepine nel trattamento del disturbo di panico: confronto tra i rispettivi effetti collaterali
Le linee guida del trattamento del disturbo di panico hanno favorito gli SSRI rispetto alle benzodiazepine alle luce degli effetti collaterali di entrambi
Antipsicotici per il trattamento della depressione: uno studio ne sottolinea la gravità degli effetti
Gli antipsicotici, talvolta usati nel trattamento della depressione, hanno effetti avversi noti e spesso gravi, tra cui un aumento del rischio di mortalità
L’Alzheimer altera la capacità dell’intestino di assorbire il principio attivo di un farmaco
Alla luce dei risultati di nuovi studi, potrebbe essere necessario riesaminare la pratica di prescrivere alcuni farmaci ai pazienti con Alzheimer.
L’uso di antidepressivi durante lo sviluppo può compromettere il desiderio sessuale delle donne in età adulta
Uno studio si è proprosto di esplorare le differenze nel desiderio e nel comportamento sessuale in adulti che hanno fatto uso di antidepressivi SSRI.
Rischio di diabete mellito gestazionale per le donne in gravidanza che assumono antidepressivi
Uno studio ha evidenziato un’associazione tra le donne in gravidanza che assumono antidepressivi e il rischio di sviluppare il diabete mellito gestazionale
Le adolescenti che assumono contraccettivi orali sarebbero più vulnerabili a sviluppare un Disturbo Depressivo Maggiore in età adulta
L’assunzione di contraccettivi orali durante l’adolescenza sarebbe un fattore di rischio per lo sviluppo del Disturbo Depressivo Maggiore in età adulta
Inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI): quali sono le ragioni per cui su alcuni pazienti non sono efficaci?
Un recente studio ha indagato le ragioni per cui alcuni pazienti si dimostrano non rispondenti agli SSRI, i farmaci più usati nella cura della depressione..
MDMA e psicoterapia: efficacia nel trattamento del Disturbo da Stress Post-Traumatico
MDMA e psicoterapia nel trattamento del PTSD: un recente studio ha valutato l’efficacia di questi 2 trattamenti combinati per pazienti