I partner di persone affette da tumore maligno cerebrale primario diventano improvvisamente responsabili di quasi ogni aspetto della vita quotidiana..
L’impatto del coming out sulle relazioni familiari estese
Che differenze ci sono nella rivelazione del proprio orientamento sessuale da parte di adolescenti e giovani adulti ai diversi membri della famiglia?
Genitori in carcere: le conseguenze a lungo termine sui figli
Uno studio ha lo scopo di indagare il legame tra detenzione genitoriale e il futuro dei figli in ambito sanitario, legale, finanziario e sociale.
Parlare di sesso agli adolescenti: come il rapporto con i genitori influenza la vita sessuale dei giovani adulti
Un recente studio ha indagato l’influenza delle variabili familiari sul comportamento sessuale dei giovani adulti e sul numero di partner sessuali.
Più siamo vicini agli affetti, più riusciamo ad identificarci con un luogo
Un recente studio ha indagato come la vicinanza alle persone emotivamente significative contribuisca nell’avere una vita felice e soddisfacente.
Genitori e nuove tecnologie: come i grandi parlano ai propri figli di social media e internet
Genitori alle prese con bambini che usano i social e i dispositivi digitali: è quello che ci aspetta oggi e nel futuro perciò urge capirne di più..
Cosa spinge i ragazzi ad intervenire quando assistono ad episodi di bullismo a scuola?
Un recente studio ha indagato quali fattori influenzano la possibilità che gli spettatori intervengano di fronte a episodi di bullismo.
Stile genitoriale e sviluppo di comportamenti antisociali nei figli
Stile genitoriale: uno studio recentemente pubblicato sul Journal of the American Academy of Child & Adolescent Psychiatry ha cercato di indagare il peso di fattori biologici ed ambientali nello sviluppo di comportamenti e tratti antisociali nei figli
Non è affatto detto che riempire i pomeriggi dei bambini di attività extrascolastiche sia fonte di benessere!
Le attività extrascolastiche dei figli influenzano tutta la vita famigliare, con conseguenze sulla qualità del tempo trascorso insieme, sulle risorse economiche e sull’energia a disposizione. Ciò nonostante sono irrinunciabili a fronte delle speranze s…
Parental monitoring: un importante fattore di protezione contro i comportamenti a rischio in adolescenza
Il parental monitoring è un fattore di protezione in adolescenza rispetto a comportamenti dannosi come l’abuso di sostanze, la fame emotiva e altri comportamenti devianti. Esso include l’insieme di tutte le pratiche educative nonché la predisposizione …