I pazienti psichiatrici che hanno ottenuto o richiesto il suicidio assistito avevano spesso una sintomatologia grave con comorbidità psichiatriche e fisiche
Dilemmi morali nei partner di pazienti con tumore
I partner di persone affette da tumore maligno cerebrale primario diventano improvvisamente responsabili di quasi ogni aspetto della vita quotidiana..
Comportamento immorale e auto-disumanizzazione
La moralità è concepita come una caratteristica unicamente umana e per questo sembra esserci una forte connessione tra immoralità e auto-disumanizzazione
La pornografia fa male? Solo se pensi che il suo utilizzo sia moralmente sbagliato!
La disapprovazione morale e la pornografia sono aree di ricerca relativamente nuove e si hanno pochi dati. Come si influenzano l’un l’altra?
Le bugie dei genitori e gli effetti sul funzionamento psicosociale dei figli
Studi mostrano come una maggior esposizione alle bugie dei genitori possa corrispondere a un maggior numero di bugie dei figli in età adulta.
Ipocrisia e i fattori che ci influenzano nelle scelte morali
Alcuni studi sull’ipocrisia hanno indagato sperimentalmente la tendenza a giudicare più duramente le trasgressioni commesse da altri rispetto alle proprie
Per quali motivi la corruzione è così diffusa e difficile da estirpare?
Un recente studio ha indagato quali sono le ragioni nascoste sotto la corruzione e cosa spinge le persone ad accettare le “mazzette”.
Costruire l’etica dell’intelligenza artificiale
Nello studio della relazione tra dilemmi morali e intelligenza artificiale, l’esperimento della Moral Machine ha rivelato una variazione culturale nei principi che orientano la presa di decisioni etiche nei guidatori, sfatando il concetto di un’univers…
Con quale facilità si riesce a cambiare il giudizio che abbiamo di una persona? I buoni sono sempre buoni e i cattivi sono sempre cattivi?
Le persone tendono a modificare le loro impressioni sugli altri secondo un meccanismo regolato dalle norme Bayesiane per cui la revisione dei giudizi è proporzionale all’incertezza delle proprie credenze: si è più flessibili nel cambiare un’idea inizia…
Il comportamento prosociale: come può cambiare in seguito a un trauma cranico
Un team di neuroscienziati ha cercato di spiegare perché, in seguito a trauma cranico, siano state rilevate importanti differenze nel comportamento prosociale nei veterani di guerra che presentano diverse lesioni cerebrali.