Promuovere la connessione mente-corpo in pazienti psichiatrici potrebbe stimolare lo sviluppo di strategie cognitive e somatosensoriali dinamiche e adattive
Come gestire il disturbo bipolare: l’importanza di intervenire con farmaci e psicoterapia
Un trattamento sia farmacologico che psicoterapeutico è l’opzione che si è dimostrata più efficace nel trattamento del disturbo bipolare
Maternità e disturbi dell’umore: osservate differenze nel riconoscimento delle espressioni emotive infantili
I Disturbi dell’umore, depressione o disturbo bipolare, hanno una maggiore incidenza nella popolazione femminile. Tale dato, associato ad un’alterazione di questi soggetti nella valutazione degli stati emotivi altrui, potrebbe comportare una serie di d…
Pazienti bipolari che non rispondono alla terapia con il litio potrebbero avere i geni associati alla schizofrenia
Uno studio dimostra che alcuni pazienti con disturbo bipolare che non rispondono al trattamento con il litio hanno geni identificati per la schizofrenia.
Bipolarismo: la terapia della luce come trattamento degli episodi depressivi
Uno studio ha dimostrato come la terapia della luce possa essere efficace per ridurre gli episodi depressivi del disturbo bipolare.
Una mappa cerebrale del disturbo bipolare
Scoperte anomalie a livello cerebrale in pazienti affetti da disturbo bipolare, rispetto alla presenza di materia grigia nelle aree frontali e temporali
Traumi infantili, psicopatologia genitoriale e disturbi bipolari
Una ricerca danese ha analizzato le correlazioni esistenti fra eventi di vita avversi, storia psichiatrica della famiglia e presenza del disturbo bipolare.
La somministrazione di EPO per il trattamento dei deficit cognitivi nei pazienti depressi o con disturbo bipolare
Un nuovo studio ha dimostrato che l’eritropoietina (EPO) può migliorare le capacità cognitive in pazienti con disturbo bipolare o con depressione.