Non è facile riconoscere l’insorgere della depressione nei bambini perchè tale patologia assume forme diverse da quelle riscontrate nell’adulto con sintomi più che altro fisici e comportamentali. Genitori e insegnanti svolgono un importante ruolo di pr…
Apatia e anedonia: i contributi di neuroscienze e paradigmi comportamentali in soccorso alla clinica
Apatia e anedonia sono sintomi di disturbi come la depressione, la schizofrenia, le demenze. Nature Neuroscience ha pubblicato una review in cui mostra il contributo che neuroscienze e paradigmi comportamentali possono dare nel trattamento clinico.
Depressione in età pre-scolare: riconoscerla e trattarla con la terapia genitore-bambino
La depressione nei bambini in età prescolare ha delle peculiarità sintomatologiche che è bene notare quanto prima. Un recente studio della Washington University ha testato un trattamento che coinvolge anche i genitori, concettualizzando la depressione …
La stimolazione auricolare transcutanea del nervo vago (taVNS) per il trattamento della sintomatologia depressiva
E’ stato dimostrato come la stimolazione auricolare transcutanea del nervo vago (taVNS) sia in grado di ridurre in modo significativo alcuni sintomi caratterizzanti il disturbo depressivo maggiore.
Identificato un gene con un ruolo chiave nella depressione
Identificata l’azione del gene SIc6a15 sui neuroni implicati nella depressione: livelli alterati di questo gene sembrano aumentarne la vulnerabilità
Emotional Faces Memory Task: il trattamento della depressione attraverso l’uso di un software
L’ Emotional Faces Memory Task migliora l’elaborazione delle informazioni emotive e il controllo dei networks cerebrali in pazienti con depressione
Lo yoga: un valido aiuto per la cura della depressione
Alcuni studi hanno dimostrato come lo yoga possa essere utilizzato come trattamento aggiuntivo del disturbo depressivo maggiore.