Uno studio prospettico longitudinale ha confrontato esiti di donne con disturbo di panico peripartum con quelli di altre senza sintomi ansioso-depressivi
Anziani e adulti in età lavorativa a confronto: chi risponde meglio al trattamento psicologico?
Vista la previsione di aumento del 60% degli over 65 entro il 2030 è necessario capire l’efficacia della psicoterapia per anziani con depressione e ansia
Emicrania ed ansia: esplorazione del legame tra le due patologie
Una revisione sistematica in particolare si è focalizzata sulla comorbilità dell’emicrania con l’ansia, e sulla sua distribuzione tra i sessi
Mutismo selettivo: una panoramica della condizione e dell’eziologia. L’assenza di parola è solo la punta dell’iceberg?
Il mutismo selettivo si manifesta più spesso nella prima infanzia con l’emergere delle prime difficoltà sociali ed educative che il bambino deve affrontare
Inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina e benzodiazepine nel trattamento del disturbo di panico: confronto tra i rispettivi effetti collaterali
Le linee guida del trattamento del disturbo di panico hanno favorito gli SSRI rispetto alle benzodiazepine alle luce degli effetti collaterali di entrambi
Emetofobia: quella particolare paura di vomitare
Per far fronte alla nausea e alla paura di vomitare, gli individui con emetofobia possono sviluppare importanti comportamenti di sicurezza e di evitamento
Paura degli aghi: definizioni e trattamenti
Le persone con paura degli aghi possono sperimentare ansia e agitazione estreme quando vi sono esposte, senza riuscire a controllare le loro risposte
Ansia per la matematica: il ruolo dello stile genitoriale e dell’autoefficacia
Quali origini ha l’ansia per la matematica? Quale relazione esiste tra questo fenomeno e lo stile genitoriale o la percezione di autoefficacia?
Fumare ti calma? Uno sguardo alla relazione tra ansia e fumo di sigaretta
Tabagismo: è bene conoscere la stretta connessione tra ansia e fumo di sigaretta, quale relazione tra due fattori che si alimentano a vicenda
Cybercondria: alcuni fattori di rischio nella tendenza ad autodiagnosticarsi malattie su web
La cybercondria è un uso problematico di internet correlato alla salute che esacerba la componente di angoscia e alimenta la ricerca di rassicurazioni