La terapia assistita con gli animali (AAT) può essere particolarmente adatta alle persone con autismo permettendo una forma di interazione meno stressante
Il cane come catalizzatore sociale e come cura per la depressione
Nella terapia assisitita con i cani, l’animale motiva la persona al raggiungimento dei suoi obiettivi, fungendo così da catalizzatore sociale
Animali domestici e salute mentale: uno studio su una popolazione over 65
Lo studio di Hui Gan et al. (2019) ha esplorato in modo approfondito come gli animali domestici possono influenzare la salute mentale degli adulti anziani
Uno studio sui cavalli: riconoscimento emotivo attraverso immagini e vocalizzazioni
Trösch e colleghi (2019) hanno studiato come i cavalli percepiscono e reagiscono alle emozioni umane e come questo potrebbe impattare sul loro benessere
Perché le femmine vivono più a lungo dei maschi?
Semba che in molte specie animali ci sia una differenza tra la longevità di femmine e maschi. Quali sono gli elementi responsabili di questo divario?
La AAT: una ricerca esplorativa sull’efficacia di un programma di terapia assistita da cani negli adulti con disturbo dello spettro autistico.
Sono stati esplorati gli effetti della terapia assistita da animali su problemi psicosociali e autostima in adulti con disturbo dello spettro autistico
Sesso e cooperatività inter-individuale: un modello animale
Tra scimmie femmine il sesso è stato riscontrato come mezzo di inclusione e vicinanza emotiva ma sembra che questo non avvenga con partner di sesso opposto
Pet therapy e ADHD: quando la vicinanza di un animale domestico può avere effetti benefici
Seguire un percorso di psicoterapia che include attività di pet therapy porta notevoli vantaggi nel trattamento del disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) permettendo un miglioramento più veloce grazie ad una riduzione della disattenzi…
La genitorialità: una visione neuroscientifica
Il team di ricerca dell’Howard Hughes Medical Institute ha scoperto un gruppo di neuroni che determina una diversa risposta nel comportamento genitoriale in maschi e femmine. Lo studio, condotto sui roditori, apre prospettive interessanti rispetto all’…
L’auto-addomesticamento come ipotesi dell’evoluzione umana
L’ipotesi dell’auto-addomesticamento per spiegare l’evoluzione umana sostiene che gli uomini abbiano scelto come compagni quelli più pro-sociali.