Immagine corporea e cosapevolezza interocettiva: secondo un recente studio, sono in qualche modo collegate: più sentiamo il corpo, più ci piace
Social media e immagine corporea: l’effetto del guardare persone più attraenti
Social network e immagine corporea: uno studio afferma che guardare sui social persone attraenti peggiora la soddisfazione della propria immagine corporea
Selfie ritoccati? Se lo sappiamo cambia quello che pensiamo di noi e degli altri
Un recente studio, condotto su un campione femminile, ha messo in evidenza come le ragazze, se sanno che i selfie sessualizzati di altre donne sono stati modificati, si creano un’opnione diversa sia sulla propria immagine corporea, sia su chi li posta.
Anoressia e autoconsapevolezza corporea: come le pazienti in remissione percepiscono gli stimoli enterocettivi piacevoli
Ricerche recenti hanno evidenziato il ruolo centrale dell’interocezione, ovvero l’abilità di percepire e integrare i segnali fisiologici provenienti dal proprio organismo, nell’esordio dell’anoressia nervosa e in un’esperienza disfunzionale con il prop…
Obesità e problemi ponderali: il peso dello stigma e lo stigma del peso negli uomini
Obesità e problemi di peso: gli uomini ne soffrono tanto quanto le donne? Se lo sono chiesti i ricercatori di uno studio pubblicato recentemente su Obesity. I risultati indicano che l’argomento è ancora tutto da esplorare
La stabilità della propria percezione corporea dipende dall’età? Uno studio in realtà virtuale
Un recente studio fatto presso l’Università cattolica del Sacro Cuore di Milano con l’impiego della realtà virtuale, sembrerebbe avvalorare l’ipotesi per cui le donne con l’avanzare dell’età hanno una percezione corporea più stabile.
Dieta e comportamenti a rischio: quale associazione?
Un recente studio condotto presso l’Università di Waterloo ha messo in evidenza che le ragazze adolescenti che seguono una dieta tendono a mettere in atto anche altri comportamenti a rischio per la loro salute, quali ad esempio: fumare, bere alcolici e…
Come i genitori giudicano la forma fisica dei figli e le probabilità che divengano obesi
E’ stato dimostrato che se i genitori etichettano i propri figli come sovrappeso c’è più possibilità che i figli diventino obesi 10 anni dopo.