Un team di neuroscienziati ha cercato di spiegare perché, in seguito a trauma cranico, siano state rilevate importanti differenze nel comportamento prosociale nei veterani di guerra che presentano diverse lesioni cerebrali.
Troppo stress? Rischiamo di prendere decisioni rischiose
E’ stato dimostrato che lo stress cronico può influenzare il processo di decision-making e indurre decisioni impulsive e pericolose.
L’altruismo costa caro: gli individui pro-sociali, dinnanzi a un’iniquità, attivano pattern cerebrali simil-depressivi
Secondo un nuovo studio, a seguito di un episodio di iniquità, si attiva un pattern neurale in soggetti pro-sociali che può predire indici depressivi
Pensieri e azioni: uno studio rivela nuovi dettagli sulla loro relazione nel disturbo ossessivo compulsivo
Uno studio dimostra che nel disturbo ossessivo compulsivo è interrotto il legame tra le informazioni provenienti dall’ambiente e le azioni che si compiono
Le persone ansiose si preoccupano del rischio o della perdita?
Grande influenza sui processi di decision making è data dall’avversione al rischio o alla perdita, nelle persone ansiose quale dei due fattori ha più peso?
Quando il cervello sceglie una mossa, ha sempre pronto un piano B
Secondo un recente studio, dinnanzi a due alternative d’azione, i motoneuroni cerebrali si preparano per entrambe prima di decidere l’alternativa da seguire
Prendere decisioni in gruppo: il rapporto tra costi e benefici
Quando bisogna prendere delle decisioni all’interno di un ampio gruppo non sempre si valutano i costi e i benefici della scelta rispetto all’intero gruppo