La ricerca sta muovendo i primi passi verso la raccolta di evidenze neurali che potrebbero costituire marker biologici predittivi di esordio psicopatologico
Approfondire la descrizione clinica dei disturbi mentali: la prospettiva dei pazienti
Nella stesura del nuovo ICD-11 è stata condotta una ricerca per valutare il grado di accordo dei pazienti sulla descrizione clinica dei disturbi mentali.
Dipendenza da sostanze e altri disturbi: quale trattare prima?
Dipendenza da sostanze: è molto difficile fare una diagnosi differenziale ma sarebbe da preferirsi un trattamento che consideri i disturbi in comorbilità
Il rischio di sviluppare un secondo disturbo mentale, a seguito di una prima diagnosi
Diagnosi di disturbo mentale: uno studio condotto su 5,9 milioni di persone afferma che chi riceve la prima probabilmente riceverà anche la seconda
La diagnosi della psicopatologia tramite sistemi di machine learning e analisi dell’attività biologica cerebrale
Diagnosi della psicopatologia: secondo alcuni studi in futuro ci si avvarrà dei marker biologici dell’attività cerebrale oltre che dei sintomi
Schizofrenia: verso una diagnosi oltre i sintomi
Schizofrenia: Thomas Wolfers e André Marquand del centro medico dell’Università di Radboud hanno hanno cercato di mappare le differenze tra cervello di persone affette da schizofrenia e campione di controllo. La necessità è quella di costruire una diag…
Disturbi di personalità: auto-diagnosi dei pazienti e diagnosi dei professionisti a confronto
Disturbi di personalità e tratti di personalità patologici sono maggiormente condivisi e condivisibili tra terapeuta e paziente se la diagnosi viene fatta usando lo stesso strumento, come il Personality Inventory per DSM-5 (PID-5). Questi i risultati d…
La natura eterogenea dei sintomi della depressione
I sintomi della depressione sono spesso diversi nei vari pazienti e ciò mette in risalto la necessità di un trattamento più personalizzato.