Salta al contenuto

Menu

  • Home
  • Chi sono
  • Come posso aiutarti
  • Contatti
  • Indirizzo

Leggere previene la demenza?

Un recente studio ha indagato il possibile ruolo della capacità o incapacità di leggere e scrivere nello sviluppo di una demenza

Marco Dicugno 3 Dicembre 2019 Articoli, Demenza, Flash News Leggi tutto

Il peso dei fattori emotivi sul benessere dell’individuo. Qual è il rischio nello sviluppo della demenza?

Un recente studio mostra come l’accumulo di episodi affettivi durante l’arco di vita sia statisticamente correlato con l’insorgenza di demenza.

Lorenzo Mattioni 17 Luglio 2019 Articoli, Demenza, Disturbi dell'umore, Flash News, Memoria, Terza Età Leggi tutto

Cellule senescenti: scoperto il loro ruolo nello sviluppo delle malattie neurodegenerative

Un recente studio pubblicato su Nature accende i riflettori sulle cellule senescenti, ponendo nuovamente l’attenzione sulle possibili cause che concorrono allo sviluppo delle malattie neurodegenerative. L’accumulo in certe zone del cervello di queste c…

Martina Bandera 1 Ottobre 2018 Articoli, Demenza, Flash News, Morbo di Alzheimer, Neuropsicologia Leggi tutto

Alzheimer: obesità e invecchiamento in che modo contribuiscono all’insorgenza del morbo?

Il morbo di Alzheimer è la forma più comune di demenza. Tra i principali fattori di rischio ritroviamo l’invecchiamento. Oltre a ciò, alcuni studi suggeriscono che anche l’obesità legata all’alimentazione possa essere collegata al suo manifestarsi aggr…

Guest 23 Luglio 2018 Alimentazione, Articoli, Demenza, Flash News, Morbo di Alzheimer, Obesità, Terza Età Leggi tutto

Come può la musica aiutare i pazienti affetti da Alzheimer o da altre forme di demenza?

Le persone affette da malattia di Alzheimer, o da altre forme di demenza, si trovano di fronte a un mondo sconosciuto che causa disorientamento e ansia. Nuove evidenze scientifiche suggeriscono che la musica potrebbe rendere questi sintomi più gestibil…

Martina Bandera 17 Maggio 2018 Articoli, Demenza, Flash News, Morbo di Alzheimer, Musica Leggi tutto

La dieta MIND che rallenta il declino cognitivo

E’ stato dimostrato che la dieta MIND può aiutare a rallentare notevolmente il declino cognitivo nei pazienti che hanno avuto un ictus.

Francesca Fiori 7 Febbraio 2018 Alimentazione, Articoli, Demenza, Flash News, Terza Età Leggi tutto

La proteomica: una nuova via per la diagnosi e la cura delle demenze

Una ricerca ha studiato particolari proteine che potrebbero essere la chiave per sviluppare interventi precoci nella cura delle demenze.

Martina Bandera 26 Gennaio 2018 Articoli, Demenza, Flash News, Neuropsicologia Leggi tutto

Lo sviluppo del morbo di Alzheimer: il dibattito è ancora aperto

In uno studio sono state osservate le correlazioni tra i modelli della proteina tau e il cablaggio del cervello nei pazienti con morbo di Alzheimer.

Guest 24 Gennaio 2018 Articoli, Demenza, Flash News, Morbo di Alzheimer, Neuropsicologia Leggi tutto

La Deep Brain Stimulation migliora le prospettive di vita per i malati di Parkinson

La deep brain stimulation nella malattia di Parkinson aumenta gli anni di vita e la qualità di vita dei pazienti, riducendo sintomi come tremori e rigidità

Redazione 15 Gennaio 2018 Articoli, Deep Brain Stimulation, Demenza, Flash News, Morbo di Parkinson, Neuropsicologia Leggi tutto

Il matrimonio può ridurre il rischio di sviluppare la demenza

Le persone sposate sembrano avere un rischio minore di sviluppare la demenza rispetto a quelle single, vedove e divorziate.

Martina Bandera 29 Dicembre 2017 Amore e Relazioni Sentimentali, Articoli, Demenza, Flash News Leggi tutto
  • « Precedente
  • Successivo »
Copyright © 2025 . Tutti i diritti riservati. Tema Spacious di ThemeGrill. Sviluppato da: WordPress.
  • Home
  • Chi sono
  • Come posso aiutarti
  • Contatti
  • Codice Deontologico
  • Disclaimer