La gelosia nella coppia può avvenire anche in assenza di una minaccia attiva e presente nei confronti della relazione e essere legata alle relazioni passate
Differenze di genere nell’espressione della gelosia
Secondo alcune teorie evoluzionistiche, esisterebbero delle differenze di genere nel modo di provare e manifestare gelosia.
I benefici della mindfulness per la coppia
Alcuni studi hanno dimostrato una possibile correlazione tra gli aspetti meditativi della mindfulness e un incremento della qualità relazionale
Dating app, ansia sociale e depressione
Sembrerebbe esserci un’associazione tra l’uso delle app di dating e i sintomi di ansia sociale e depressione, con alcune differenze di genere
Le aspettative di matrimonio e di divorzio nei giovani adulti
Le aspettative di matrimonio e di divorzio variano nel tempo, quali sono esperienze e circostanze che le influenzano nei giovani?
Le possibili difficoltà nella coppia quando uno dei partner ha un disturbo dello spettro autistico
Talvolta persone con disturbo dello spettro autistico hanno relazioni con partner neurotipici, che portano sfide a cui la coppia deve adattarsi
Il ruolo dei disturbi alimentari nella relazione di coppia
La presenza di un disturbo alimentare nella coppia può comportare una serie di difficoltà che possono influenzare la qualità della relazione
Perché alcuni individui sono più gelosi di altri?
La ricerca mostra che le persone variano considerevolmente nella loro tendenza a provare gelosia, da cosa possono dipendere queste differenze?
Come emoji e emoticon differiscono dai volti nell’esprimere emozioni
In che modo simboli affettivi come emoji ed emoticon differiscono dai volti umani nell’espressione delle emozioni, in termini di valenza emotiva ed arousal?
Il fenomeno del partner-phubbing: come i telefoni influenzano le relazioni sentimentali
Il phubbing correla negativamente con la soddisfazione nelle relazioni, perché crea una situazione in cui si è presenti fisicamente ma non mentalmente