Le donne sembrano sembrano essere meno propense nel perdono verso di sé e verso le situazioni al di fuori del loro controllo, ma non verso le altre persone
I vantaggi del perdono tra gli adolescenti
Un recente studio ha esaminato il legame tra le motivazioni legate a evitamento e vendetta, il perdono e la mediazione dell’empatia negli adolescenti
Perdonare un torto subìto ci fa stare meglio? Effetti del perdono sulla salute fisica
Il perdono a seguito di un torto può permettere di sperimentare emozioni positive, che possono favorire leggerezza e benessere fisico
Perdonare se stessi: indagati il ruolo del senso di colpa e della vergogna nel determinare le differenze individuali
E’ stato indagato sperimentalmente come differenze individuali possano entrare in gioco nel modulare la propensione perdonare se stessi
Giudizi sul torto involontario: la neuroanatomia del perdono
Un recente studio ha evidenziato la connessione tra differenze nel giudizio morale su danni involontari e il volume del solco temporale superiore anteriore