E’ stato dimostrato che l’octacosanolo, una sostanza contenuta in alcuni cibi, può ridurre lo stress e ripristinare il ciclo sonno-veglia.
I sette geni dell’insonnia: le cause biologiche della mancanza di sonno
Lo studio ha individuato i fattori genetici dell’insonnia e tali geni sarebbero alla base anche di altri disturbi psicologici come ansia e depressione.
Il rischio di infarto e ictus causato dall’insonnia
E’ stato dimostrato che l’insonnia può causare un rischio maggiore di incorrere in disturbi cardiovascolari, infarti o ictus.
L’insonnia e le alterazioni cerebrali ad essa associate
Aree specifiche del cervello, tra cui quelle coinvolte nella consapevolezza di sé e nel rimuginio, mostrano un’attività alterata nei pazienti con insonnia