L’uso di farmaci e antidepressivi nelle donne sembra correlare positivamente con la frequenza di episodi di interruzione spontanea di gravidanza nel primo trimestre. La depressione maschile inoltre sembrerebbe legata a una minore probabilità di concepi…
La ketamina contro il rischio di suicidio
E’ stato dimostrato che la ketamina può essere un buon candidato come farmaco contro il rischio di suicidio in chi è affetto da depressione.
Disturbi d’ansia: una valutazione encefalografica può predire se sono più efficaci i farmaci o la psicoterapia
Uno studio ha permesso attraverso una valutazione encefalografica di confrontare l’efficacia degli antidepressivi e della CBT nel trattamento dell’ansia.
Non dimentichiamoci dell’odore: questione di genere
Uno studio sui topi ha dimostrato che la ketamina ha proprietà antidepressive, ma solo se la somministrazione viene effettuata da un uomo.
Efficacia degli antidepressivi: le aspettative del paziente influenzano il trattamento?
Uno studio ha dimostrato come le informazioni mediche sugli effetti degli antidepressivi possano influenzare gli esiti del trattamento.
Combattere la depressione: stimolazione cerebrale o terapia farmacologica?
Un nuovo studio confronta l’effetto di antidepressivi con trattamenti per la depressione basati su stimolazione cerebrale, mettendone in dubbio l’efficacia.
Gli antidepressivi hanno lo stesso effetto su tutti?
Per poter scegliere l’antidepressivo giusto per ciascun paziente è opportuno considerare variabili come il genere, il peso e il profilo sintomatologico.