DEFINIZIONE DI DEPRESSIONE Psicologo Roma San Paolo Depressione

La depressione è un disturbo dell’umore. Generalmente chi presenta i sintomi della depressione mostra e prova frequenti e intensi stati di insoddisfazione e tristezza e tende inoltre a non provare piacere nelle comuni attività quotidiane. Le persone che soffrono di depressione vivono in una condizione di costante malumore e con pensieri negativi e pessimisti circa sé stessi e il proprio futuro.

Spesso la depressione nasce dall’incapacità di accettare una perdita o il non raggiungimento di un proprio scopo (che viene vissuto come un fallimento insuperabile). Si tratta per esempio di tutte le forme depressive che nascono da lutti personali piuttosto che dalla perdita del lavoro o dalla rottura di un’importante relazione affettiva.

La sintomatologia tipicamente è più intensa al mattino e migliora nel corso della giornata, ma vi sono delle eccezioni. La depressione può manifestarsi con diversi livelli di gravità.

Alcune persone presentano sintomi della depressione di bassa intensità, legati ad alcuni momenti di vita, mentre altre si sentono cosi depresse da non riuscire a svolgere le normali attività quotidiane.

Si può soffrire di depressione in modo acuto (con fasi depressive molto intense ed improvvise) oppure soffrirne in modo cronico e continuo, anche se in forma leggera, con alcuni improvvisi momenti di peggioramento.

Spesso i parenti spronano chi ne soffre a reagire. Questo avviene naturalmente in buona fede, ma può generare sentimenti di colpa nella persona con disturbo depressivo. In circa il 15% dei casi la depressione diventa un disturbo cronico con una durata di oltre 3 anni. Si hanno ricadute nel 50% dei casi. Dopo una prima ricaduta la probabilità di ricadere aumenta fino al 75%.

QUANTO E’ DIFFUSA LA DEPRESSIONE Psicologo Roma San Paolo Depressione

Molte persone sperimentano emozioni e sensazioni fortemente negative nell’arco della propria vita. Nel mondo si stima che circa 340 milioni di persone soffrano di depressione. La fascia di età più colpita è quella compresa tra 30 e 49 anni. Il disturbo depressivo è circa due volte più frequente tra le donne. Nel corso degli ultimi anni la prevalenza della depressione è aumentata costantemente e allo stesso tempo l’età di insorgenza è diminuita. Attualmente la depressione è considerata  dall’Organizzazione Mondiale della Sanità la seconda causa di disabilità nel panorama delle malattie fisiche e psicologiche, seconda solo all’infarto.

QUALI SONO I SINTOMI DELLA DEPRESSIONE?

Sentirsi depressi significa vedere il mondo attraverso degli occhiali con le lenti scure: tutto sembra più opaco e difficile da affrontare, anche alzarsi dal letto al mattino o fare una doccia. Molte persone depresse hanno la sensazione che gli altri non possano comprendere il proprio stato d’animo e che siano inutilmente ottimisti.

I sintomi della depressione più comuni sono la perdita di energie, senso di fatica, difficoltà nella concentrazione e memoria, agitazione motoria e nervosismo, perdita o aumento di peso, disturbi del sonno (insonnia o ipersonnia), mancanza di desiderio sessuale e dolori fisici. Le emozioni tipiche sperimentate da chi è soffre di disturbo depressivo sono la tristezza, l’angoscia, disperazione, insoddisfazione, senso di impotenza, perdita della speranza, senso di vuoto.

Relativamente alla depressione, esiste anche una sintomatologia di tipo cognitivo. I sintomi più frequenti sono la difficoltà nel prendere decisioni o nel risolvere i problemi; la ruminazione mentale (restare a pensare al proprio malessere e alle possibili ragioni) e l’autocriticismo; l’autosvalutazione, il pensiero catastrofico e il pensiero pessimista. I comportamenti che contraddistinguono la persona depressa sono l’evitamento delle persone e l’isolamento sociale, i comportamenti passivi, frequenti lamentele, la riduzione dell’attività sessuale e i tentativi di suicidio.

QUALI SONO LE CAUSE DELLA DEPRESSIONE?

La depressione può colpire chiunque. Le cause della depressione possono essere molteplici e diverse da persona a persona (ereditarietà, ambiente sociale, lutti familiari, problemi di lavoro,…). Le ricerche mostrano tuttavia la presenza di due fattori di rischio principali come cause della depressione:

  • il fattore biologico: alcune persone nascono con una maggiore predisposizione genetica verso la depressione;
  • il fattore psicologico: le esperienze e i comportamenti appresi nel corso della propria storia di vita (es: la ruminazione mentale) possono rendere vulnerabili alla depressione.

QUALI SONO LE CONSEGUENZE DELLA DEPRESSIONE?

Le conseguenze della depressione possono rappresentare importanti ripercussioni sulla vita di tutti i giorni. L’attività scolastica o lavorativa della persona può diminuire in quantità e qualità soprattutto a causa dei problemi di concentrazione e di memoria. Questo disturbo, inoltre, porta al ritiro sociale e con il tempo danneggia le relazioni con il/la partner, i figli, gli amici e i colleghi. L’umore della persona depressa condiziona anche il rapporto con sé stessi e il proprio corpo. Tipicamente, infatti, chi è depresso ha difficoltà a curare il proprio aspetto, mangiare e dormire in modo regolare.

Psicologo Roma San Paolo Depressione

Guarda questo  VIDEO

Di cosa mi occupo

Psicologa Psicoterapeuta Roma Ardeatina
Depressione
Terapia di coppia
Terapia di coppia
Psicologa Psicoterapeuta Roma Ardeatina
Disturbi d'ansia
EMDR - Trauma
EMDR - Trauma
Attacchi di panico
Attacchi di panico
Disagio adolescenziale
Disagio adolescenziale
Fobie specifiche
Fobie specifiche
Sostegno alla genitorialità
Sostegno alla genitorialità

Di cosa mi occupo

Psicologa Psicoterapeuta Roma Ardeatina
Depressione
Attacchi di panico
Terapia di coppia
Disagio adolescenziale
Psicologa Psicoterapeuta Roma Ardeatina
Disturbi d'ansia
Fobie specifiche
EMDR - Trauma
Sostegno alla genitorialità

Per Contattarmi CLICCA QUI

Psicologo Roma San Paolo Depressione

Sara Garibaldo, Psicologo Psicoterapeuta a Roma Ostiense San Paolo. Ricevo presso lo Studio PsiCo a largo Luigi Antonelli 14 a Roma ed anche in via Vito Bering 4, in zona Stazione Ostiense.

Psicologo Roma San Paolo Depressione

Psicologa Psicoterapeuta Roma Ostiense San Paolo Garbatella Ardeatina Depressione