EMDR Roma Garbatella Ardeatina

Dott.ssa Sara Garibaldo – Psicologa e Psicoterapeuta – Terapeuta EMDR di secondo livello – Roma Garbatella Ardeatina

EMDR Roma Garbatella Ardeatina

EMDR EMDR Roma Garbatella Ardeatina

LA TERAPIA EMDR PER LA CURA DEI TRAUMI EMOTIVI E PSICOLOGICI

L’EMDR (dall’inglese Eye Movement Desensitization and Reprocessing, Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari) è anzitutto un approccio terapeutico utilizzato per il trattamento del trauma e di problematiche legate allo stress, soprattutto allo stress traumatico.

L’EMDR si focalizza essenzialmente sul ricordo dell’esperienza traumatica ed è una metodologia completa che utilizza i movimenti oculari o altre forme di stimolazione alternata destro/sinistra per trattare disturbi legati direttamente a esperienze traumatiche o particolarmente stressanti dal punto di vista emotivo.

Dopo una o più sedute di EMDR, i ricordi disturbanti legati all’evento traumatico hanno una desensibilizzazione, perdono la loro carica emotiva negativa. Il cambiamento è molto rapido, indipendentemente dagli anni che sono passati dall’evento. L’immagine cambia nei contenuti e nel modo in cui si presenta. I pensieri intrusivi in genere si attutiscono o spariscono, diventando così più adattivi dal punto di vista terapeutico e le emozioni e sensazioni fisiche si riducono di intensità.

L’elaborazione dell’esperienza traumatica che avviene con l’EMDR permette al paziente, attraverso la desensibilizzazione e la ristrutturazione cognitiva che avviene, di cambiare prospettiva, cambiando le valutazioni cognitive su di sé, incorporando emozioni adeguate alla situazione oltre ad eliminare le reazioni fisiche. Questo permette, in ultima istanza, di adottare comportamenti più adattivi.

Dunque, dopo l’EMDR il paziente ricorda l’evento ma il contenuto è totalmente integrato in una prospettiva più adattiva. L’esperienza è usata in modo costruttivo dall’individuo ed è integrata in uno schema cognitivo ed emotivo positivo. Cioè, il paziente realizza le connessioni di associazioni appropriate, quello che è utile è appreso ed immagazzinato con l’emozione corrispondente ed è disponibile per l’uso futuro.

QUALI SONO LE BASI DELL’EMDR?

L’approccio EMDR, adottato da un numero sempre crescente di psicoterapeuti in tutto il mondo, è basato sul modello di elaborazione adattiva dell’Informazione (AIP). Secondo l’AIP, l’evento traumatico vissuto dal soggetto viene immagazzinato in memoria insieme alle emozioni, percezioni, cognizioni e sensazioni fisiche disturbanti che hanno caratterizzato quel momento.

Tutte queste informazioni immagazzinate in modo disfunzionale, restano “congelate” all’interno delle reti neurali e incapaci di mettersi in connessione con le altre reti con informazioni utili. Le informazioni ”congelate” e racchiuse nelle reti neurali, non potendo essere elaborate, continuano perciò a provocare disagio nel soggetto, fino a portare all’insorgenza di patologie come il disturbo da stress post traumatico (PTSD) e altri disturbi psicologici. Le cicatrici degli avvenimenti più dolorosi, infatti, non scompaiono facilmente dal cervello. Molte persone dunque continuano dopo decenni a soffrire di sintomi che ne condizionano il benessere e impediscono loro di riprendere una nuova vita.

QUAL’ E’  L’OBIETTIVO DELL’EMDR?

L’obiettivo dell’EMDR è anzitutto quello di ripristinare il naturale processo di elaborazione delle informazioni presenti in memoria per giungere ad una risoluzione adattiva attraverso la creazione di nuove connessioni più funzionali.

Una volta avvenuto ciò, il paziente può vedere l’evento disturbante e sé stesso da una nuova prospettiva. L’EMDR considera tutti gli aspetti di un’esperienza stressante o traumatica, sia quelli cognitivi ed emotivi che quelli comportamentali e neurofisiologici. Utilizzando un protocollo strutturato, il terapeuta dunque guida il paziente nella descrizione dell’evento traumatico, aiutandolo a scegliere gli elementi disturbanti importanti. Al termine della seduta di EMDR, quando il processo di rielaborazione ha raggiunto la risoluzione adattiva, l’esperienza è usata in modo costruttivo dalla persona ed è integrata in uno schema cognitivo ed emotivo positivo.

Attraverso il trattamento con l’EMDR è dunque possibile alleviare la sofferenza emotiva, permettere la riformulazione delle credenze negative e ridurre l’arousal (uno stato di agitazione psichica) fisiologico del paziente.

Questo approccio risulta efficace anche con i pazienti che hanno difficoltà nel verbalizzare l’evento traumatico che hanno vissuto. L’EMDR, infatti, utilizza tecniche che possono fornire al paziente un maggior controllo verso le esperienze di esposizione (poiché non si basa su interventi verbali), e che possono aiutarlo nella regolazione e nella gestione delle emozioni intense che potrebbero scaturire durante la fase di elaborazione.

Numerosi sono infine gli studi nazionali e internazionali che attestano l’efficacia dell’EMDR, per l’elenco completo rimandiamo asito ufficiale dell’Associazione EMDR in Italia.

Di cosa mi occupo

Psicologa Psicoterapeuta Roma Ardeatina
Depressione
Terapia di coppia
Terapia di coppia
Psicologa Psicoterapeuta Roma Ardeatina
Disturbi d'ansia
EMDR - Trauma
EMDR - Trauma
Attacchi di panico
Attacchi di panico
Disagio adolescenziale
Disagio adolescenziale
Fobie specifiche
Fobie specifiche
Sostegno alla genitorialità
Sostegno alla genitorialità

Di cosa mi occupo

Psicologa Psicoterapeuta Roma Ardeatina
Depressione
Attacchi di panico
Terapia di coppia
Disagio adolescenziale
Psicologa Psicoterapeuta Roma Ardeatina
Disturbi d'ansia
Fobie specifiche
EMDR - Trauma
Sostegno alla genitorialità

Per Contattarmi CLICCA QUI

Sara Garibaldo, Psicologo Psicoterapeuta a Roma Ostiense San Paolo. Ricevo presso lo Studio PsiCo a largo Luigi Antonelli 14 a Roma ed anche in via Vito Bering 4, in zona Stazione Ostiense.

EMDR Roma Garbatella Ardeatina