Vista la rilevanza clinica del tema, lo studio di Jauk et al. (2022) indaga se l’Alta Sensibilità e il Narcisismo Vulnerabile siano sovrapponibili fra loro
Le differenze nella regolazione emotiva nei pazienti con disturbi alimentari
Negli adolescenti con disturbi alimentari sono state osservate maggiori difficoltà nella gestione delle emozioni, rispetto ad adolescenti sani
Solitudine, regolazione delle emozioni e Disturbo d’Ansia Sociale
Dal momento che la presenza di relazioni sociali facilita la regolazione delle emozioni, quali possono essere le difficoltà in persone con ansia sociale?
Alta ruminazione e musica triste: quale effetto sull’umore?
Lo studio di Larwood e Dingle (2021) ha analizzato l’effetto della ruminazione nel predire i cambiamenti nella tristezza quando si ascolta musica triste
Regolazione emotiva e alleanza terapeutica
Una buona osservazione delle proprie competenze e abilità in termini di regolazione emotiva è utile per stabilire una buona alleanza terapeutica
Narcisismo grandioso, vulnerabile e strategie di regolazione emotiva.
Le manifestazioni di narcisismo vulnerabile e grandioso sembrano impiegare stili diversi di regolazione emotiva ed avere esiti diversi sulla salute mentale
L’utilizzo dell’Emotional Schema Therapy nel trattamento dell’emicrania
L’Emotional Schema Therapy riduce il disagio emotivo e ottimizza le strategie di coping, un valido aiuto alle persone che soffrono di emicrania.
Ipersessualità e noia
Attraverso una revisione sistematica, De Oliveira e Carvalho (2020) hanno indagato una possibile associazione tra ipersessualità e noia.
Resilienza, attivazione e disregolazione emotiva: quali implicazioni nell’insonnia?
Chi soffre di insonnia sembra avere livelli più bassi di resilienza e maggiori difficoltà nella regolazione delle emozioni rispetto a chi dorme bene
Autolesionismo, evitamento e regolazione emotiva
E’ stata condotta di recente una review su 17 studi riguardanti regolazione emotiva, evitamento esperienziale e autolesionismo. Cosa indicano i risultati?