Sugaya et al. (2021) hanno sistematizzato meccanismi e procedure specifiche attraverso cui la CBT otterrebbe un effetto positivo sul trattamento dell’IBS
Efficacia delle terapie psicologiche per la sindrome dell’intestino irritabile (IBS): una metanalisi
La sindrome dell’intestino irritabile evidenzia l’interazione intestino-cervello quindi, se i farmaci non sono efficaci, si consigliano terapie psicologiche
Consapevolezza del corpo e flessibilità dell’immagine corporea nei disturbi psicosomatici: effetti della Terapia dell’Accettazione e dell’Impegno (ACT)
Un’indagine sull’efficacia dell’ACT per la flessibilità dell’immagine corporea e sulla consapevolezza del corpo in pazienti con disturbo da sintomi somatici
Sintomi psichiatrici, stress ed esperienze traumatiche sono implicate nella sindrome dell’intestino irritabile?
Sembra che la psicopatologia aggravi la condizione sintomatologica della sindrome dell’intestino irritabile, generando ulteriori complicanze..
Microbiota e il meccanismo dell’estinzione
Secondo un nuovo studio l’alterazione del microbiota porterebbe ad una minor capacità da parte del nostro cervello di mettere in atto l’extinction learning
Le potenzialità dell’intestino sulla salute mentale
Il microbiota intestinale sembra influenzare il funzionamento dell’individuo giocando un ruolo anche nello sviluppo di alcune patologie, come la depressione
Stress sociale: cambiamenti nei batteri intestinali
E’ stato dimostrato come l’esposizione allo stress psicologico sotto forma di conflitto sociale possa alterare la flora intestinale.
C’è stato un trauma significativo? I batteri intestinali potrebbero aiutarci a predire l’insorgenza di un Disturbo da Stress Post Traumatico
I batteri intestinali sembrano avere un ruolo nell’insorgenza di diverse patologie psichiatriche, tra cui il PTSD dopo aver vissuto un evento traumatico.