La prevalenza di disturbi psicologici tra i rifugiati sembra essere maggiore che nella popolazione generale, pertanto è utile riflettere su come intervenire
Fattori di stress e adattamento dei migranti
I fattori di stress sperimentati dai migranti forzati includono fattori materiali e interpersonali con effetti su salute mentale e funzionamento familiare
Le conseguenze della separazione dalla famiglia in bambini istituzionalizzati e migranti
L’ultimo studio condotto dal BEIP ha dimostrato che esistono traiettorie divergenti nello sviluppo dei bambini rimasti in istituto e quelli inseriti in famiglie affidatarie. È difficile il paragone con le case di accoglienza per migranti, ma questi dat…
Il concetto di “casa” per gli studenti dopo la laurea
Uno studio ha indagato l’idea di casa che hanno gli studenti dopo la laurea e cosa spinge i ragazzi a tornare in patria dopo gli studi o a restare lontani.